
La sostenibilità è un valore che guida tutte le nostre scelte: dalla coltivazione alla vinificazione
CUSTODIAMO IL PATRIMONIO CULTURALE E AMBIENTALE DI QUESTA TERRA PER LE GENERAZIONI FUTURE.
A Principi di Butera, il rispetto per l’ambiente e l’impegno per la qualità sono al centro della nostra filosofia. Le pratiche agricole, l’uso responsabile delle risorse naturali e la cura del terroir sono fondamentali per produrre vini che raccontano la storia e la cultura della Sicilia nel rispetto del futuro del nostro pianeta.

Salvaguardare l'ambiente per una qualità senza compromessi
tecniche agronomiche innovative per una viticoltura responsabile
Adottiamo pratiche agronomiche sostenibili per tutelare il terreno e produrre uve di grande qualità.
Il sovescio, utilizzato per arricchire il suolo, migliora la fertilità e riduce la lisciviazione dell’azoto. La confusione sessuale ci permette di controllare la riproduzione degli insetti in vigna senza utilizzare antiparassitari. I concimi organici, nutrendo la microflora e la microfauna, sono essenziali per mantenere un terreno sano e ricco di nutrienti. Infine, grazie alla prevenzione tempestiva delle malattie interveniamo in modo mirato nella gestione delle viti riducendo così al minimo l’impatto ambientale.

TUTELARE LE RISORSE IDRICHE
GESTIRE L'ACQUA IN MODO RESPONSABILE
In un clima caldo e arido come quello siciliano, la gestione delle risorse idriche è fondamentale.
L’adozione di pratiche specifiche ci permette di ottimizzare l’irrigazione e prevenire lo stress idrico: tra queste l’aridocoltura, l’utilizzo di acqua proveniente da laghi artificiali e l’inserimento di stazioni meteo nei vigneti (che ci da la possibilità di monitorare le precipitazioni e i cambiamenti atmosferici al fine di poter intervenire tempestivamente sui filari).
Grazie a Vintel, una piattaforma che ci permette di monitorare e analizzare in tempo reale le condizioni climatiche e il fabbisogno idrico specifico per ogni lotto di vigna, possiamo prevedere situazioni di stress idrico ed effettuare irrigazioni mirate ed efficienti, riducendo così gli sprechi d’acqua.
Inoltre, con il sistema Phyto-Bach trattiamo in modo ecologico le acque reflue, migliorando la qualità delle risorse idriche senza danneggiare l’ambiente: questo innovativo sistema utilizzato per il trattamento delle acque sfrutta un substrato naturale chiamato biomix, arricchito con microrganismi, in grado di biodegradare le sostanze inquinanti contenute nelle acque utilizzate nei processi di irrigazione.
Queste pratiche ci consentono di risparmiare acqua e di gestire al meglio le risorse disponibili, garantendo al contempo un impatto minimo sull’ambiente.

energia green
Energia pulita per un futuro sostenibile.
La sostenibilità energetica è una priorità per noi. Con l’installazione di pannelli solari, sfruttiamo l’energia del sole per alimentare la nostra azienda, riducendo l’utilizzo di combustibili fossili e contribuendo ad abbattere le emissioni di gas serra. Grazie all’uso dell’energia rinnovabile, possiamo coltivare la nostra terra in modo più responsabile, contribuendo alla protezione dell’ambiente e promuovendo uno sviluppo sostenibile.

Una cultura che custodiamo per le generazioni future
Tradizione e innovazione per un’eredità duratura.
La viticultura siciliana è fatta di saperi e di tecniche che custodiamo con orgoglio. Le pratiche agricole che adoperiamo sono pensate per preservare la ricchezza del nostro territorio, promuovendo la biodiversità e la salute del suolo, con l’obiettivo di tramandare alle generazioni future un patrimonio agricolo sano e prospero. Ogni nostra bottiglia è espressione della viticultura siciliana e testimonia il nostro impegno sostenibile.